Arsenico e vecchi merletti
di Joseph Kesserling
Trama:
Lo scrittore Mortimer Brewster, ex scapolo convinto, torna a casa dalle zie Abby e Martha per raccontare del suo fresco matrimonio con Elaine Harper, ma scopre che le due amabili e anziane ziette “aiutano” quelli che affettuosamente chiamano i “loro signori” (in realtà loro inquilini) a lasciare la vita con un sorriso sulle labbra, offrendo loro del vino di sambuco corretto con un miscuglio di veleni, e che li seppelliscono nel Canale di Panama, la cantina di casa dove il fratello di Mortimer, Teddy (che crede di essere Theodore Roosevelt), scava e ricopre di continuo nuove buche per occultare i cadaveri.
Deciso a porre fine alla pazzia delle due zie e del fratello, Mortimer cerca di far internare Teddy in una casa di cura, ma i suoi piani vengono sconvolti dall’arrivo dell’altro fratello Jonathan, un efferato pluriomicida (somigliante all’attore Boris Karloff) i cui lineamenti sono stati rovinati a seguito di numerosi interventi di chirurgia plastica subiti. Anche Jonathan, che è accompagnato dal suo fidato amico, il dottor Einstein, ha un cadavere di cui disfarsi e tenta di seppellirlo nella cantina, per poi eliminare anche il fratello Mortimer…
Interpreti:
-
Marta Brewster: Pia Ghigo
-
Abby Brewster: Irene Calvetti
-
Teddy Brewster Carlo Panero
-
Jonathan Brewster: Lionello Nardo
-
Mortimer Brewster: Christian La Rosa
-
Elena Harper: silvia Mate
-
Dottor Einstein: Ugo Rizzato
-
Sergente O’Hara: Paolo Martini
-
Tenente Brophy: stefano Arnaudo
-
Sergente Klein Ezio Arneodo
-
Sig. Witherspoon: Franco Bellino
-
Sig. Ghiberti: Bruno Picco
Regia: Valter Scarafia